La Dietetica nell’approccio olistico al paziente

LA DIETETICA NELL’APPROCCIO OLISTICO AL PAZIENTE

Dietetica e Approccio Olistico a Paziente, che significa! 

Che cos’è la Dietetica?

Il termine Dietetica indica oggi una branca della medicina che si occupa di nutrizione preventiva e terapeutica e viene convenzionalmente relazionato alla popolare definizione di dieta che è, nell’immaginario comune, un regime alimentare restrittivo. 

La sua etimologia, invece, arriva dall’antica Grecia dove Diatia significava “modo di vivere o assemblea”.

Indicava quindi l’insieme dei principi da seguire per poter mantenere un buono stato di salute in riferimento non solo alle abitudini alimentari e alla tipologia di cibi da ingerire ma anche al rispetto di un corretto stile di vita che includesse l’attività fisica, il riposo, l’igiene personale e ambientale, l’evitamento degli abusi e una cura delle attività mentali e relazionali necessarie per una buona salute psichica. 

Cos’è l’Olismo?

Anche il termine Olismo ha etimologia greca, Olos: che si traduce semplicemente in “tutto”, “intero”.
In ambito scientifico e medico è alla base di un approccio complesso che trova le sue origini nell’enunciato aristotelico secondo cui “l’intero è più della somma delle sue componenti” e si contrappone al paradigma riduzionistico che tanto permea la nostra medicina. 

Come si applica Olismo a veterinaria?

Tale metodica, applicata alla medicina veterinaria, prevede una valutazione anamnestica accurata del paziente che include oltre alla visita clinica corredata da accertamenti diagnostici, anche una analisi delle abitudini alimentari, dell’ambiente nel quale vive e delle sue abitudini di vita, delle sue connotazioni etologiche, comportamentali e delle propensioni relazionali. 

Solo ponendo in relazione tutte le informazioni raccolte, infatti, è possibile attuare un protocollo terapeutico funzionale per quel singolo paziente che dovrà essere volto innanzitutto a ristabilire un corretto regime di vita (Dietetica) cui si potranno associare farmaci e rimedi diversi per risolvere le problematiche cliniche intercorrenti. 

Quanto è importante l’alimentazione?

Premesso ciò è chiaro quanto l’alimentazione rappresenti un punto cardine nella vita dei nostri beniamini a quattro zampe già dal momento del concepimento.

Ad alcuni sembrerà esagerato ma molti studi comprovano che la cura dell’alimentazione di una fattrice sia fondamentale per una cucciolata numerosa e sana. 

Una mamma ben nutrita, alla quale vengano forniti alimenti e supporti nutraceutici adeguati, sarà meno stressata in gravidanza e saprà fornire ai suoi piccoli tutti gli elementi di cui hanno bisogno per formarsi e crescere raggiungendo il peso ideale alla nascita.

Dopo il parto la mamma sarà in grado di produrre la giusta quantità di latte per i piccoli portandoli allo svezzamento in modo naturale e garantendo loro il miglior stato di salute possibile.

Dal momento dello svezzamento i piccoli inizieranno ad assumere gli alimenti tipici della specie sperimentandone possibilmente il maggior numero possibile per poter gettare le basi per una alimentazione corretta e variata.

Cosa favorisce una corretta alimentazione fin dalla nascita?

Lo sviluppo di un corredo microbico gastroenterico (il famoso Microbiota) vasto, versatile, funzionale e resiliente per tutta la vita di ciascun soggetto, pronto a fornire una valida protezione da attacchi esterni da parte di batteri, virus e parassiti patogeni costituisce la prima garanzia di salute per il paziente.

Nel corso della vita il Microbiota viene sottoposto a stress, eventi avversi, aggressioni esterne, che lo porteranno a modificarsi in vario modo e, un buon regime alimentare, è la prima difesa da mettere in atto per preservare questo importante organo.

In forma per stare meglio!

Sappiamo che mantenere in forma il nostro compagno di vita è importante ma, là dove una eccessiva magrezza induce una immediata preoccupazione, non accade altrettanto in caso di sovrappeso, ancora considerato un indice di benessere. 

La gravità del sovrappeso

Il sovrappeso è forse il primo campanello d’allarme nella valutazione di un paziente. Indipendentemente che sia cucciolo, adulto o anziano perché l’eccesso di tessuto adiposo favorisce l’insorgenza, e a volte la cronicizzazione, di processi infiammatori in qualsiasi organo e apparato.

Come nell’obesità, anche in molte altre patologie una idonea alimentazione associata ad una adeguata integrazione nutrizionale dovrebbe essere sempre associata alle terapie necessarie. Questo è tanto più vero quanto più l’età dei nostri beniamini avanza.

La Nutrizione è prevenzione e terapia.

A fronte di queste considerazioni è facile comprendere come la nutrizione sia parte integrante di quel paradigma olistico che da anni guida la mia pratica professionale. Ecco l’importanza della Dietetica nell’Approccio olistico

Ogni organismo, nella sua complessità, ha bisogno di energia per poter svolgere tutte le sue funzioni. Deve far fronte a tutti gli imprevisti (stress,  malattie, carenze) che incontra nel corso della vita. Questa energia viene  dal cibo e dall’acqua (che ne è costituente fondamentale) oltre che dall’aria che respiriamo.

Queste insostituibili fonti di energia sono alla base della medicina preventiva e, in caso di patologie, diventano valide armi da associare ad un protocollo terapeutico.

In conclusione se in un cucciolo e in un adulto sani una  buona alimentazione ed un corretto apporto nutraceutico sono un cardine preventivo, in un soggetto malato o in un anziano possono divenire una fondamentale arma terapeutica.

Per qualunque tipo di Consulenza, Visita o Consulto contattami QUI
Qui scopri invece tutti i miei SERVIZI

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post